Sapete cos’è l’halos? Stiamo parlando di un elemento spesso usato in cucina per insaporire e considerato dagli scaramantici portatore di sfortuna. Altri pensano che gettarlo tre volte dietro le spalle allontani il malocchio.
Stiamo parlando del sale, “halos” in greco antico.
Spesso si tende ad associare al sale solo effetti negativi e poco salutari ma questo elemento non è da demonizzare, in quanto ricco di proprietà per il benessere, la salute e la bellezza.
Il sale marino offre infatti una serie di benefici, viene estratto dal mare con un processo di evaporazione, non è trattato ed è quindi completamente naturale. A tavola, in alcuni casi, è meglio sostituire il sale iodato con quello marino per la sua proprietà alcalinizzante e perché aiuta a prevenire il livello di acidi nel corpo e favorisce la digestione.
Il sale marino ha anche effetti positivi sul livello del colesterolo nel sangue e nella pressione sanguigna, aiutando a normalizzare un battito cardiaco irregolare. Per le persone affette da diabete è utile sapere come il sale mantenga costanti i livelli di zucchero nel sangue. In questi casi è da assumere in modo corretto perché diminuisce il bisogno di insulina.
Per la pelle inoltre un bagno al sale marino aiuta ad alleviare il prurito, è idratante per la pelle secca e aiuta nei casi di eczema e psoriasi.
Le proprietà del sale possono essere sfruttate anche per alleviare disturbi di salute di varia natura attraverso la “haloterapia”, la terapia del sale, pratica sempre più diffusa ed apprezzata da pazienti di ogni età.
Questo trattamento consiste nell’esposizione e nell’assorbimento di particelle di cloruro di sodio. All’interno delle grotte di sale vengono ricreati microclimi saturi di queste particelle che portano a vari benefici sui pazienti che le inalano.
Le grotte di sale sono stanze in cui pavimento, soffitto e pareti vengono ricoperte con sale pulito a secco, ionizzato e nebulizzato in piccolissime particelle nell’ambiente. In questo modo si può trarre beneficio delle proprietà antinfiammatorie, iposensibilizzanti e mucolitiche del sale.
Grazie ai suoi benefici questi trattamenti sono sempre più richiesti, per avere più informazioni su come avere una grotta di sale nel tuo centro estetico o benessere contattaci!