L’haloterapia (“halo” in greco significa “sale”) offre molti benefici per il nostro corpo, sia a livello respiratorio che dermatologico. Il sale è in grado di agire sulle infiammazioni, riducendole o addirittura facendole totalmente scomparire: molto dipende dall’intensità del problema e dal soggetto.
Una delle infiammazioni che viene sempre più trattata con l’haloterapia è la psoriasi: vediamo cos’è e che effetti benefici ha su di essa il sale.
Psoriasi: cos’è
La parola “psoriasi” deriva dal greco e significa “condizione di prurito”.
La psoriasi è un’infiammazione cronica della pelle, non contagiosa né infettiva. La psoriasi può avere diverse origini: è correlabile a fattori genetici e ambientali. Oltre ad anomalie del sistema immunitario e a fattori ereditari, influiscono sull’insorgere della psoriasi anche stress, traumi fisici, infezioni, abuso di fumo e di alcol, obesità, secchezza della pelle, alcuni farmaci. Non si sono a oggi rilevate strette connessioni con sesso ed età.
La psoriasi si manifesta con aree arrossate in cui è presente un eritema con margini netti e con squame di color bianco madreperla, causate da un anomalo ispessimento dello strato corneo.
Vi sono diversi tipi di psoriasi: psoriasi pustolosa, psoriasi a placche, psoriasi guttata, psoriasi invertita, psoriasi eritrodermica.
Psoriasi: le parti del corpo più colpite
La psoriasi colpisce soprattutto viso, gomiti, ginocchia, mani, piedi, coccige, cuoio capelluto. Le lesioni non provocano cicatrici permanenti.
Psoriasi: gli effetti benefici della stanza del sale
Recenti studi hanno dimostrato il beneficio dell’haloterapia non solo su malattie dell’apparato respiratorio, ma anche su problemi di pelle come eczemi, dermatiti, psoriasi. Il sale infatti ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriologiche e mucolitiche, ed è in grado di agire come rimedio naturale per un’ampia serie di disturbi.
Tra questi rientra la psoriasi: a livello dermatologico, il sale è ricco di elementi che aiutano la pelle a essere depurata, pulita e limpida. Inoltre il sale assorbe l’umidità della pelle e riduce la carica batterica tipica del processo infiammatorio. Bisogna però fare attenzione all’intensità delle lesioni: in caso di ferite aperte, il sale potrebbe provocare bruciore.
Per alleviare o ridurre la psoriasi si consigliano almeno una decina di sedute.
Per qualsiasi tipo di consulenza, Bioresearch è a disposizione.