Un ciclo di sedute in una stanza del sale ha effetti positivi sia sul corpo che sulla psiche: asma, bronchite, sinusite, psoriasi, eczema, riduzione dello stress sono solo alcuni dei più noti benefici dell’azione del sale.
Proprio le comprovate azioni positive del sale hanno fatto sì che negli ultimi anni proliferassero stanze e grotte del sale, non solo strutture a sé stanti ma aree inserite in centri benessere, per ampliare l’offerta wellness. A che punto siamo arrivati? Quali sono le più recenti novità nel settore dell’haloterapia?
La vasca del sale: un bagno di haloterapia
Alcuni centri stanno allargando la propria offerta haloterapica con la vasca di sale, una vera e propria sabbiatura che ha particolare effetto nel caso di patologie estetiche e dermatologiche.
Bagno di sale: come funziona
Per usufruire dei vantaggi del sale, ci si deve immergere in una vasca ripiena di sale himalayano di prima scelta per circa 30 minuti a seduta. La temperatura è di circa 35° – 40°. Sono di solito consigliate più sedute, con un numero variabile a seconda dei casi.
Bagno di sale: benefici
I benefici dell’immersione in una vasca di sale caldo sono numerosi:
- Combatte la ritenzione idrica e il ristagno di liquidi;
- Lavora contro le adiposità;
- Riattiva la circolazione;
- Stimola il metabolismo lipidico;
- Favorisce la detossinazione;
- Tonifica e rilassa il corpo;
- Contrasta acne, pelle secca e dermatiti;
- Rilassa muscoli e articolazioni;
- Combatte gli inestetismi della cellulite;
- Combatte artrite e reumatismi;
- Recupero post fratture e post traumi.
Il trattamento è indicato per persone di tutte le età e per sportivi.
Bagno di sale: crea la giusta atmosfera
Per rendere ancora più confortevole il bagno di sale, studia la giusta atmosfera: consigliamo luci soffuse e musica rilassante. Per chi lo gradisse, predisponi sottili tutine igieniche usa e getta.
Vuoi allestire nel tuo centro una stanza del sale? Contattaci!