Di recente abbiamo dato alcuni spunti per la promozione di una grotta di sale; vediamo ora nel dettaglio come i social network ci possono aiutare per la fase di pubblicizzazione.
Social media: promozione grotta di sale a basso costo
Con i social media puoi pubblicizzare la tua grotta di sale con costi davvero contenuti. Non diciamo “costo zero” perché in ogni caso devi mettere in conto il tempo che tu o un tuo dipendente dovete dedicare alle piattaforme social: pensare e pubblicare post, rispondere ai commenti, gestire la posta privata richiede attenzione e cura.
Il social media management non è un lavoro che si improvvisa: devi studiare e farti un po’ di esperienza. Per questo abbiamo in serbo alcuni consigli per te.
Grotta di sale e social: quali post pubblicare?
Che post possono interessare al tuo target della grotta di sale? Potresti provare con:
- Foto della tua struttura e dei dettagli della grotta di sale: predisponibile bene e utilizza un po’ di effetti “accattivanti” (ci sono moltissime app per smartphone dedicate a fare questo, oppure usa le apposite funzioni in Facebook e Instagram);
- Immagini con frasi e citazioni relative al benessere, ai benefici del sale etc;
- Video che parlano di benessere, cura, benefici dell’haloterapia;
- Video con interviste ai tuoi clienti, in modo che si generi una condivisione virale.
Inventa tu metodi e modalità: guarda cosa ottiene più successo e cosa invece non catalizza l’attenzione. Analizza e reinventati. Non fermarti al primo piccolo traguardo positivo, ma pensa sempre oltre e fai dei tuoi social pagine invitanti e invidiate!
Grotta di sale e social: ogni quanto pubblicare?
La questione della frequenza di pubblicazione è molto spinosa: c’è chi pubblica più volte al giorno, rischiando di stancare, e chi posta una volta al mese, disperdendo ogni interesse. Anche in questo caso devi trovare la tua strada: ti suggeriamo di iniziare con 3 / 4 post alla settimana e vedere come vanno. Prova orari diversi: pause pranzo, dopo cena, mattina presto (i post su Facebook e Twitter possono essere programmati). E non dimenticarti di variare le pubblicazioni: una volta una foto, l’altra volta un video, l’altra volta ancora un sondaggio etc.
Grotta di sale e social: come analizzare?
La tua pagina Facebook è dotata di una scheda utilissima chiamata “Insight”: trovi informazioni utilissime sugli utenti della tua pagina, le statistiche per ogni post, le interazioni etc. Anche altri social come YouTube e Twitter hanno il proprio analytics: applicati e impara a leggere i dati forniti… scoprirai che ti sono molto utili!