Vorresti aprire una stanza di sale, ma senti tante notizie contrastanti? Ti aiutiamo a fare un po’ di chiarezza: ecco 8 verità sulle grotte di sale!
-
L’haloterapia fa sempre bene al nostro organismo?
In linea generale sì: l’haloterapia è un valido aiuto per chi soffre di problemi di pelle, asma, allergie. Ci sono però situazioni in cui prima di praticare l’haloterapia è meglio rivolgersi al proprio medico: ad esempio in caso di insufficienza cardiaca, ipertensioni, tumori, febbre.
-
È vero che con l’haloterapia si combatte lo stress?
Sì. L’ambiente calmo della stanza del sale e l’alta concentrazione di magnesio e potassio aiutano a distendere i muscoli e a ridurre le contratture tipiche da stress.
-
Alla grotta del sale possono accedere anche i bambini?
Assolutamente sì: anzi, i bambini sono tra le categorie che meglio beneficiano delle terapie di sale. Asma, bronchiti, pelle delicata: l’inalazione di sale permette ai nostri piccoli di recuperare un’ottima salute.
-
L’haloterapia è adatta anche a persone anziane?
Sì. L’haloterapia ha ripercussioni positive sul sistema respiratorio e inoltre aiuta a depurare e ossigenare la pelle. Gli anziani sono dunque i benvenuti.
-
Posso diffondere la musica?
Certamente sì: la musica favorisce il rilassamento e distende i nervi. Per informazioni su burocrazia e costi rivolgiti all’ufficio SIAE competente nel tuo territorio.
-
Ho già un ambulatorio medico: posso allestire una grotta di sale?
Certo che sì! Una bella idea per incrementare il tuo servizio e fidelizzare i clienti. Sfruttala al meglio!
-
Quante sedute consigliare ai clienti?
Dipende dai casi: si consigliano almeno 3 sedute fino a un massimo di 10, con cadenza settimanale. Se hai dei dubbi, chiedi al cliente di consultare il proprio medico.
-
È vero che esistono anche i bagni di sale? A cosa servono?
Sì, esistono: ne abbiamo parlato qui. I bagni di sale sono particolarmente indicati in pazienti che presentano patologie estetiche e dermatologiche.
Vuoi sapere come aprire una stanza del sale? Contattaci subito!